20 giugno 2017 08:51
La società tedesca Simona ha ampliato l’offerta di semilavorati in fluoropolimeri introducendo, accanto ai prodotti parzialmente fluorurati (PVDF, ECTFE ed ETFE), anche polimeri completamente florurati a base di perfluoroalcossi (PFA e PFA-M).
Questa famiglia di materiali trova applicazione nella protezione anticorrosione quando è richiesta elevata resistenza termica, alla frattura o bassi livelli di leaching (nei semiconduttori). Di tutti i fluoropolimeri termoplastici, il PFA offre infatti la maggiore resistenza chimica, con il più alto livello di temperatura, superiore a 260°.
Grazie a questo set di proprietà, i PFA Simona sono destinati – ad esempio - all’industria chimica di processo, a quella galvanica, all’industria elettrica e dei semiconduttori, così come nel campo delle tecniche medicali e del nucleare, nel settore energetico e ambientale; potenziali applicazioni sono canali di drenaggio, sistemi di estrazione e filtrazione, serbatoi di stoccaggio e di reazione, separatori, centrifughe, pompe e agitatori.
Simona fornisce i fluoropolimeri PFA-M e PFA in forma di lastre con o senza tessuto in fibra di vetro o fibra aramidica, ai fini di una maggiore sicurezza nei rivestimenti e nelle costruzioni composite.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.