1 giugno 2017 07:05
Valutare il profilo di rischio e fornire una fotografia della sicurezza informatica in azienda: è quanto si propone “Cyber Security Check”, un nuovo strumento online messo a punto da Assolombarda in collaborazione con CINI (Cybersecurity National Lab) a supporto delle aziende non solo lombarde.
Per avere un primo profilo di rischio, è sufficiente rispondere a 14 domande di autovalutazione su diverse aree dell’attività aziendale, dai processi produttivi alla formazione, dai prodotti e servizi che richiedono connessione internet all’aggiornamento dei software.
Al termine, viene elaborato un quadro sintetico, ma sufficientemente completo, sul cyber risk, che consente alle imprese di focalizzare l’attenzione sugli aspetti strategici per mettere in sicurezza i propri sistemi. In aggiunta, alle aziende che desiderano approfondire il tema della cyber security, Assolombarda offre una consulenza di primo livello e, su richiesta, attraverso Assolombarda Servizi, anche un piano personalizzato.
Lo strumento - spiega Assolombarda - nasce a seguito di un focus group condotto tra le imprese associate. Tra le principali evidenze dell’indagine è emerso che la cyber security è ancora percepita come un costo dalle aziende; infatti sono ancora molte quelle che non ne hanno compreso il valore. Inoltre le piccole e medie imprese hanno sottolineato la necessità di essere affiancate da un esperto per poter gestire adeguatamente il tema.
Il toolkit rientra nel Progetto Cyber Security, promosso da Assolombarda con l’intento di aiutare il management delle aziende a identificare il rischio cyber come trasversale a tutte le attività d’impresa e supportare le aziende nella sfida dell’industria 4.0 guardando ai processi di cyber security come un elemento fondamentale. A questo scopo, lo scorso settembre è stato costituito in Assolombarda l’Advisory Board Cyber Security, del quale fanno parte aziende associate, esperti della materia ed esponenti del mondo accademico.
Sul tema della sicurezza informatica, l’associazione ha anche avviato una collaborazione con la Polizia Postale per sensibilizzare le imprese sui rischi del cyber crime. E nell’ambito del protocollo d’intesa, firmato a febbraio di quest’anno, è nato l’Help Desk Cyber Security: canale di comunicazione preferenziale tra Polizia Postale, Assolombarda e imprese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.