22 marzo 2017 08:20
Il fornitore giapponese di componenti auto Denso Corporation ha iniziato ad utilizzare policarbonato biobased, ricavato da amido ed uretano ottenuto da olio di ricino, per alcuni dei suoi prodotti, tra cui le cornici in plastica dei navigatori satellitari montati sui veicoli Toyota.
Denso afferma che il bioPC possiede maggiore durezza superficiale, superiore stabilità all’idrolisi e migliori caratteristiche ottiche rispetto al policarbonato convenzionale. Inoltre, riflette meno la luce ed è più facile da colorare, rendendo superflua la verniciatura.
Alla base dello sviluppo c’è una resina uretanica ottenuta da olio di ricino resistente al calore e già utilizzata in alternativa al silicone per proteggere i sensori che nell’auto analizzano i gas di scarico, potendo vantare un costo più basso e una resistenza a temperature fino a 150°C.
Il progetto rientra nel piano Denso Eco Vision 2025 che punta a rendere le produzioni del gruppo giapponese più sostenibili sotto l’aspetto ambientale, anche attraverso lo sviluppo di bioplastiche biobased e l’aumento delle applicazioni che ne fanno uso.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...