20 febbraio 2017 07:55
Il gruppo chimico spagnolo Repsol ha avviato un nuovo impianto pilota per la produzione di policarbonato poliolo partendo da CO2.
L’impianto, localizzato nel polo chimico di Puertollano, in Spagna, è in grado di utilizzare fino al 20% di anidride carbonica in sostituzione di ossido di propilene da origine fossile.
L’obiettivo è arrivare a sintetizzare su scala industriale polioli con un minor impatto ambientale, destinati al segmento CASE - Coating, Adesivi, Sigillanti, Elastomeri.
Repsol ha lavorato con alcuni clienti selezionati per mettere a punto i nuovi polioli che, secondo i primi test, evidenzierebbero migliori proprietà di aderenza ed elasticità nella formulazioni di adesivi ed elastomeri.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
In un anno complesso e sfidante l’azienda bresciana - già nota come Francesco Franceschetti Elastomeri - ha messo a frutto le sue competenze nel compounding per fornire materiali per i dispositivi di...
Pan American Packaging opera con due stabilimenti in Italia e uno in Svizzera per fornire un'ampia gamma di formati, anche ad alte prestazioni e con funzionalità specifiche come antifiamma, fungicidi,...
Dalla confezione al 100% in carta FSC all’innovativo packaging “spellicolabile” presentato a Fruit Logistica 2020. A breve anche una partnership con Legambiente.