14 dicembre 2016 08:56
È stato presentato ieri a Roma il rapporto L’Italia del Riciclo, documento promosso e realizzato da FISE Unire (Associazione di aziende del recupero rifiuti) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile che ogni anno fotografa lo stato del recupero e riciclo di rifiuti nel nostro paese.
Nel complesso, l’industria nazionale del riciclo dei rifiuti prosegue nel suo sentiero di crescita, avendo trasformato nel 2015 oltre 15 milioni di tonnellate di rifiuti di carta, vetro, plastica, legno e organico in 10,6 milioni di tonnellate di materie prime seconde, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente.
Avvio a riciclo imballaggi (migliaia di tonnellate e % su immesso a consumo) – 2013/2015
RIFIUTI DA IMBALLAGGIO. L’anno scorso il 67% dei rifiuti da imballaggio è stato avviato a riciclo, un volume pari a 8,2 milioni di tonnellate, contro le 7,8 milioni di tonnellate del 2014 (+5%) e le 7,6 ton dell’anno precedente. Tutte le filiere evidenziano indici in crescita, ad eccezione dell’alluminio che vede diminuire le tonnellate avviate a riciclo (-1%) e la percentuale di riciclo sull’immesso a consumo (-4%). Si confermano le eccellenze nel tasso di riciclo di carta (80%), acciaio (73,4%), vetro (71%) e alluminio (70%), mentre i tassi di crescita più elevati riguardano plastica (+10%) e legno (+5%).
CRESCE LA PLASTICA. Limitando il campo agli imballaggi in plastica, l’immesso al consumo è stato pari l’anno scorso a 2.128.000 tonnellate, in crescita del 2% rispetto al 2014. Il 41% dell’immesso è costituito da imballaggi flessibili, il 52% da imballaggi rigidi e l’8% da altri imballaggi di protezione e accessori. A livello di materie plastiche, il grosso del consumo è coperto dal polietilene, indirizzato prevalentemente all’imballaggio flessibile.
Sul fronte del riciclo, nel 2015 la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio gestita dal Consorzio Corepla è stata pari a 899.000 tonnellate (+8%), mentre a riciclo sono state avviate 867.000 tonnellate (+10%), delle quali 540.000 ton provenienti dalla gestione Corepla (+16%) e 327.000 tonnellate da operatori indipendenti (+1%). La quota di riciclo sull'immesso al consumo ha raggiunto il 41%, tre punti in più rispetto al 2014.
Altre 929.000 tonnellate di rifiuti da imballaggio in plastica sono stati avviati a recupero energetico, inclusi quelli provenienti dai flussi di raccolta dell’indifferenziato, pari a circa il 44% dell’immesso a consumo con un incremento del 3% rispetto al 2014; sommando riciclo e recupero energetico, si arriva così all’84% dell’immesso a consumo sottratto alla discarica.
Riciclo d’imballaggi in plastica distinti per tipologia di gestione (kt e %) – 2014/2015
PFU. Gli pneumatici immessi sul mercato del ricambio nel 2015 sono stati pari a 369.863 tonnellate, il 7% in meno rispetto al 2013. Nello stesso anno, gli pneumatici fuori uso (PFU) gestiti dai consorzi sono aumentati del 5% a 333.601 tonnellate, delle quali avviate a recupero 313.881 tonnellate (-0,5%). Il 45% è stato avviato a recupero di materia (dal trattamento negli impianti di frantumazione si ottiene granulato in gomma, acciaio e fibra tessile) e il 55% a recupero energetico. In particolare, si registra un calo del 6% delle quantità avviate a recupero energetico e un incremento del 9% delle quantità avviate a recupero di materia. Dagli PFU sono state recuperate 141.664 tonnellate di materie prime seconde, di cui 108.125 tonnellate di gomma (76,3%), 33.213 ton di acciaio (23,5%) e 325 ton di tessile (0,2%).
ALTRE FILIERE. Segnali positivi arrivano dal riciclo della frazione organica, in crescita del 5% rispetto al 2014, e dalla raccolta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche che supera l’obiettivo dei 4 kg/abitante l’anno, intercettando il 41% dell’immesso al consumo, sebbene i nuovi obiettivi rimangano ancora fuori portata. Il tasso di reimpiego e riciclo di veicoli fuori uso raggiunge l’83% del peso medio del veicolo, ancora lontano dal target previsto del 95%.
Produzione di materiali secondari per tipo di materiale (t.) – 2014
SERVONO REGOLE CERTE. “Il Rapporto evidenzia come l’Italia abbia compiuto notevoli progressi nel campo del riciclo grazie a un settore virtuoso e dinamico - commenta Andrea Fluttero, neopresidente di Unire (foto a sinistra) -, anche se una vera circolarità delle risorse non è stata ancora pienamente realizzata”. Circolarità che secondo Fluttero può essere raggiunta solo affrontando e risolvendo nodi da tempo irrisolti: “Servono regole certe, chiare e stabili nel tempo, una semplificazione complessiva del settore, migliore definizione del sistema consortile, che deve diventare sempre più sussidiario al mercato”, oltre al problema delle esportazioni e la necessità di sviluppare ricerca ed innovazione tecnologica. “Tutti elementi indispensabili per dare ulteriore slancio al settore e senza i quali sarà difficile migliorare i risultati del nostro settore sia dal punto di vista economico che ambientale”, sottolinea il presidente di Unire.
“L’uso efficiente dell’energia e dei materiali sono ormai indispensabili fattori non solo di qualità ambientale, ma di competitività economica - aggiunge Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile -. Occorre quindi produrre sempre meno scarti e meno rifiuti e riciclare il massimo possibile. Le imprese italiane hanno ormai raggiunto il livello di eccellenza in Europa con il riciclo del 72% dei rifiuti speciali, lo stesso livello di eccellenza deve essere raggiunto anche nel riciclo dei rifiuti urbani (al 43%), sulla scia positiva di quello degli imballaggi oggi al 67% dell’immesso al consumo”. Un obiettivo che richiede "politiche mirate per recuperare i ritardi in alcune Regioni del Sud e maggiore attenzione alle filiere industriali del riciclo per il loro ruolo strategico”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.