22 novembre 2016 07:50
HRSflow, divisione camere calde del gruppo trevigiano INglass, ha presentato al K2016 la nuova serie di canali caldi per stampaggio ad iniezione ECOflow, che combina dimensioni compatte e risparmio energetico.
Grazie ad un’attenta progettazione con simulazioni termiche, il peso e il volume del braccio del canale caldo - segnala l’azienda veneta - sono stati ridotti così da diminuire non solo l’ingombro del sistema, ma anche il relativo consumo di energia, con un risparmio che può arrivare al 25% rispetto alle soluzioni standard.
Per contenere al minimo le dispersioni termiche, i progettisti sono intervenuti, oltre che sulle dimensioni dei canali caldi, anche sulla superficie di contatto con lo stampo e sul materiale impiegato per i punti di connessione (supporto e posizionamento), selezionato in modo tale da combinare bassa conducibilità termica e resistenza meccanica.
Questi accorgimenti riducono anche il tempo necessario per raggiungere una temperatura ottimale e uniforme all’interno del sistema, concorrendo a migliorare la qualità del prodotto finito.
Come si evince dallo schema riportato sopra, il volume del nuovo hot-runner ECOflow (immagine in basso) è stato ridotto di un terzo rispetto alla versione standard (in alto), ovvero 2.340 cm³ invece di 3.511 cm³, e un risparmio simile si è avuto per il peso.
La riduzione dell’ingombro risulta particolarmente utile nei sistemi di stampaggio ad iniezione di grandi parti auto, come paraurti, fender o plance strumenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.