25 ottobre 2016 07:45
Sembrava un mero esercizio di stile sulle possibilità offerte dalle materie plastiche riciclate per sostituire l’asfalto nella costruzione delle strade. Ma il progetto PlasticRoad potrebbe diventare presto realtà, con un primo prototipo pronto entro la fine del prossimo anno per test e prove.
KWS - la società di costruzioni stradali del gruppo VolkerWessels che ha ideato il sistema, ha firmato nei giorni scorsi con Wavin e Total un accordo per sviluppare il sistema modulare, costituito da una sorta di scatolato prefabbricato cavo e leggero, all’interno del quale vengono fatti passare condotte e cablaggi; il tutto appoggiato su un sottofondo sabbioso.
La struttura prefabbricata consente inoltre di integrare facilmente impianti, semafori, lampioni e i relativi cablaggi. Lo spazio vuoto può servire anche per il drenaggio delle acque.
Grazie alla leggerezza offerta dalle materie plastiche, provenienti dal riciclo di plastiche indifferenziate, i moduli sono facili da trasportare, assemblare e manutenere, oltre a garantire un più basso impatto ambientale rispetto alla soluzione tradizionale in asfalto, anche perché i moduli, una volta giunti a fine vita, possono essere ulteriormente riciclati e i materiali riutilizzati nuovamente.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.