7 ottobre 2016 07:58
Uno studio portato avanti nell’ambito del progetto CACH del CER, pubblicato nella rivista Scientific Reports, avrebbe trovato prove dell’ingestione di microplastiche anche negli animali marini che abitano le profondità degli abissi.
Durante un ricerca sul campo compiuta dai ricercatori delle università di Bristol e Oxford, che lavorano sulla nave “James Cook” tra l’Oceano Atlantico e quello Indiano, sono state trovate tracce di microsfere di plastica all’interno di 6 esemplari di paguroidea, galatheidae e oloturoidei, sui nove campioni prelevati a profondità comprese tra i 300 e i 1 800 metri.
È la prima volta che viene dimostrata l’ingestione di microplastiche da parte di organismi a queste profondità.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nei teli per agricoltura e serre, per coniugare prestazioni e sostenibilità, Clariant propone, tra gli altri, lo stabilizzante alla luce AddWorks AGC 172, basato sulla tecnologia Hostavin NOW.
Investimenti in capacità produttive e un nuovo direttore commerciale per la divisione IMBio del gruppo beneventano.