14 settembre 2016 09:00
Si è concluso con successo il progetto di ricerca europeo Innorex volto a mettere a punto nuovi metodi per la polimerizzazione di acido polilattico (PLA) attraverso un processo di estrusione reattiva in continuo, senza l’uso di catalizzatori metallici, sfruttando fonti di energia alternativa come gli ultrasuoni, il laser o le microonde.
PLA MODIFICATO. Il team di ricerca, guidato dal Fraunhofer Institute for Chemical Technology di Pfinztal, in Germania, è riuscito a produrre acido polilattico da lattide utilizzando l’estrusore come reattore di polimerizzazione, ottenendo biopolimeri variamente additivati e caricati, più flessibili e con resistenza all’impatto pressoché raddoppiata rispetto al PLA standard.
Secondo i ricercatori, l’acido polilattico così modificato, ma comunque biobased e biodegradabile, potrebbe sostituire il polipropilene nella produzione di imballaggi rigidi stampati ad iniezione o termoformati.
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.