19 luglio 2016 12:00
L’Istituto italiano di tecnologia di Genova, IIT, sta lavorando ad un innovativo progetto nel campo della robotica, destinato ad alleviare alcuni lavori legati all’assistenza ospedaliera e domestica.
R1-your personal humanoid, evoluzione di iCub, il “robot enfant prodige” dell’istituto di ricerca genovese, sarà industrializzato nell’arco di 12-14 mesi con l’obiettivo di metterlo sul mercato ad un prezzo iniziale pari quello di una piccola utilitaria, che scenderà progressivamente a poche migliaia di euro una volta attivate le economie di scala. A questo scopo si stanno cercando partner, investitori finanziari e industriali.
I suoi compiti saranno diversi, da guida o receptionist, a collaboratore domestico od ospedaliero, ma nuovi lavori saranno senza dubbio individuati una volta entrato in produzione.
Il robot pesa poco meno di 50 kg, grazie all’impiego di compositi in fibra di carbonio e metalli leggeri. Circa la metà della struttura è realizzata con materiali plastici. Le versioni future - segnala IIT - incorporeranno materiali intelligenti, come quelli basati su grafene, o biodegradabili, sensori sempre più sofisticati, batterie più efficienti e circuiti incorporati nella struttura stessa del robot.
R1-your personal humanoid è alto 125 cm, ma può allungarsi fino a 140 cm grazie a un busto allungabile, si muove su ruote ed è dotato di pinze rivestite con pelle artificiale sensibile, che conferisce al robot il senso del tatto, permettendogli di “sentire” l’interazione con gli oggetti che manipola per evitare danni a cose o persone. Con le mani il robot può sollevare pesi fino a 1,5 kg e chiudere completamente la presa attorno ad oggetti cilindrici come bottigliette e bicchieri.
Il volto è un display scuro in grado di assumere espressioni stilizzate, che ospita i sensori per la visione (2 telecamere stereo e 1 scanner 3D) e quelli per l’equilibrio (accelerometro e giroscopio), oltre ad altoparlanti e microfono.
Lo sviluppo di R1-your personal humanoid ha coinvolto per 16 mesi una ventina di giovani ricercatori guidati da Giorgio Metta, affiancati da designer ed esperti di entertainment.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.