Il cracker scozzese sarà alimentato con etano statunitense fornito dal terminal di Grangemouth.
10 novembre 2015 07:48
Ineos ha siglato un accordo di fornitura di etano da shale gas proveniente dagli Stati Uniti per il cracker Fife Plant di Mossmorran, in Scozia, posseduto in joint-venture 50-50 da ExxonMobil Chemical e Shell Chemicals Europe (nella foto).
L’etano proveniente dagli Stati Uniti e trasportato via mare da Ineos fino al nuovo terminal di Grangemouth, dalla metà del 2017 sarà fornito anche al cracker etilene di Fife Plant, rendendo così la produzione meno costosa.
Ineos ha infatti messo in piedi un’infrastruttura per importare gas etano a basso costo dal Nord America per i propri cracker europei, investendo nel progetto oltre un miliardo di dollari. La società sta anche allestendo una flotta di otto grandi navi gasiere che costituirà una pipeline virtuale con capacità di 800.000 tonnellate annue di etano. Il gas, estratto dai giacimenti di Marcellus Shale in Pennsylvania, sarà trasportato via pipeline al terminal di Marcus Hook, nei pressi di Philadelphia, per poi essere imbarcato sulle grandi navi gasiere che faranno la spola nell’Oceano Atlantico.
Il primo impianto ad essere rifornito di gas etano a basso costo, già alla fine di quest’anno, sarà quello norvegese di Rafnes, mentre Grangemouth riceverà le prime forniture nel corso del 2016, quando il terminal da 450 milioni di sterline sarà pronto ad accogliere le navi.
Oltre ad importare dagli USA etano da giacimenti non convenzionali, Ineos sta anche cercando di estrarre shale-gas in Scozia e, a questo scopo, ha già acquisito numerose licenze per esplorazione ed estrazione.
Avviato nel 1985, il Fife Ethylene Plant (FEP) è uno dei principali cracker di etilene europei, con una capacità di 830mila tonnellate annue; è anche uno dei grandi poli petrolchimici del vecchio continente alimentati a gas naturale, fino ad oggi proveniente dai giacimenti di gas liquido del Mare del Nord.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.