Ucima assume il controllo della fiera sul packaging conferendo Food Pack che da Parma si trasferisce a Milano.
5 novembre 2015 07:45
A soli tre mesi dal passaggio di Ipack-Ima da Centrexpo a Fiera Milano (leggi articolo), la società che organizza la principale fiera italiana sulle tecnologie per imballaggio cambia nuovamente assetto e diventa una joint-venture con l’ingresso al 51% di Ucima, Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio.
In cambio del pacchetto di controllo, l'associazione ha conferito il ramo di azienda Food Pack, manifestazione che da Parma - dove era ospitata all’interno di Cibus Tec - si trasferirà a Milano nell’ambito dell’evento Ipack-Ima, con le mostre verticali che dallo scorso maggio la affiancano: Meat-Tech, Dairytech e Fruit Innovation.
"L’ingresso della nostra Associazione nella comproprietà e nella cogestione di Ipack-Ima Srl - dichiara il Presidente di Ucima Giuseppe Lesce - riporterà l’Italia al centro del panorama fieristico internazionale e offrirà finalmente alle aziende del nostro settore una piattaforma fieristica in Italia che sia almeno pari alla loro leadership internazionale”.
“Dopo anni di assenza sono sicuro che anche le grandi aziende italiane del settore torneranno ad esporre a Ipack-Ima - aggiunge Andrea Malagoli, consigliere delegato di IMA Spa, uno dei grandi costruttori nazionali di impianti per packaging - per presentare in fiera le loro ultime innovazioni tecnologiche e accogliere a Milano i più importanti clienti internazionali”.
“Dal 2018 - sottolinea il Presidente Lesce - non saremo più solamente ospiti presso fiere all’estero ma potremo mostrare con orgoglio le nostre tecnologie made in Italy a casa nostra ospitando anche i nostri competitor internazionali”.
“Mi piace sottolineare - dichiara Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano – che l’unione con Ucima realizza un modello di sviluppo dell’attività fieristica a cui crediamo fermamente. Per contrastare l’agguerrita concorrenza globale, in particolare tedesca, dobbiamo sviluppare a casa nostra grandi e attrattive manifestazioni internazionali nei settori, come appunto l’alimentare, in cui il made in Italy non teme confronti. Ma per centrare l’obiettivo è necessario valorizzare al massimo una fattiva collaborazione con le associazioni industriali di categoria”.
La prossima edizione di Ipack-Ima si terrà a FieraMilano Rho dal 15 al 18 maggio 2018.
Secondo i dati Ucima, il comparto italiano delle macchine e impianti per confezionamento e imballaggio ha chiuso il 2014 con un giro d’affari in crescita del 3,6% a 6,2 miliardi di euro. Si tratta del secondo anno consecutivo col segno più, dopo il +9% messo a segno nel 2013 sull’anno precedente. Il settore conta 604 aziende con 27.307 addetti, localizzate principalmente in Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.