SO.F.TER. lancia a Fakuma la famiglia Litepol per applicazioni auto. Novità anche nei TPE e compound bio.
12 ottobre 2015 06:00
Il compoundatore forlivese SO.F.TER. mostrerà a Fakuma, in programma da domani fino al 17 ottobre a Friedrichshafen, la nuova famiglia Litepol, compound poliolefinico rinforzato con microsfere cave di vetro fornite da 3MTM, cariche con densità pari ad un quinto rispetto ad altri filler minerali come il talco o le sfere di vetro piene.
Litepol presenta le stesse caratteristiche meccaniche di un polipropilene caricato col 20% di talco, ma pesa circa il 30% in meno e può essere utilizzato in numerosi componenti per interni auto quali supporto della plancia, vani portaoggetti, consoles o condotti aria.
È anche possibile modulare le prestazioni meccaniche e la leggerezza del materiale fino a ottenere il risultato finale desiderato, segnala il produttore: ad esempio, per i componenti in cui è richiesta una maggiore capacità strutturale è già disponibile un grado ibrido (10% fibra vetro e 20% microsfere) che offre elevate proprietà meccaniche, paragonabile ad un caricato con fibra vetro del 30%, ma con un risparmio di peso attorno al 20%.
Dopo averlo testato, Fiat Chrysler Automobiles inserito Litepol nella propria normativa interna sui materiali in polipropilene (FCA Material Standard 55246, approvato come Polifor C8 HB/24).
Negli ultimi anni SO.F.TER. ha sviluppato diversi materiali dedicati all’industria automobilistica, dai compositi con fibre naturali ai sistemi bi-materiale rigido/morbido (Dolphin e Smartouch 2K) per la produzione di plance interamente riciclabili in un’unica fase di lavorazione, secondo il concetto “Total Dashboard”.
Litepol non è l’unica novità presentata dall’azienda forlivese a Fakuma. A Friedrichshafen sarà anche mostrato un nuovo compound a base SEBS per la produzione di film elastici, Laprene 83FE00864, caratterizzato da elevata morbidezza e trasparenza, ottimo ritorno elastico e resistenza alla lacerazione. Il materiale può essere trasformato mediante estrusione in bolla in un film estremamente sottile, con spessore fino a 50 micron, e può essere co-estruso con altri materiali poliolefinici come il polietilene (PE) per la produzione di film multistrato.
La sua morbidezza lo rende estremamente confortevole e adatto alla realizzazione di articoli per l’igiene personale, quali i pannolini per adulti o bambini, e per altre applicazioni in ambito paramedicale.
Infine, uno spazio sarà dedicato alla gamma Polifor NF, compound a base di polipropilene rinforzato con filler vegetali provenienti da fonti rinnovabili. Hanno la stessa rigidezza dei compound di polipropilene con pari percentuale di talco, ma sono molto più leggeri grazie ad una densità inferiore (-8%); inoltre, resistono meglio alle alte temperature (+17%) e offrono una resistenza all’urto superiore, fino a +67% alla prova con intaglio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com