Otto produttori, di cui tre italiani, e due distributori multati dalla Commissione europea per oltre 115 milioni di euro.
24 giugno 2015 10:40
La Commissione europea ha inflitto ammende per oltre 115 milioni di euro a otto produttori e due distributori europei di imballaggi alimentari in plastica, nello specifico vassoi in polistirene espanso e polipropilene, accusati di aver partecipato ad almeno uno dei cinque cartelli scoperti nel periodo intercorrente tra il 2002 e il 2008, uno dei quali in Italia.
I produttori sanzionati dall'antitrust sono: Huhtamäki (Finlandia), Nespak e Vitembal (Francia), Silver Plastics (Germania), Coopbox, Magic Pack e Sirap-Gema (Italia), Linpac (Regno Unito). I due distributori sono Ovarpack (Portogallo) e Propack (Regno Unito).
Secondo la Commissione, violando le norme antitrust dell'UE, le dieci imprese hanno fissato i prezzi di vendita dei vassoi di polistirene espanso (PS) e di quelli rigidi di polipropilene (PP), si sono ripartite i clienti e i mercati, hanno manipolato aste e si sono scambiate informazioni commerciali sensibili.
"Ciascuno dei cartelli ha operato comunicando a livello bilaterale e multilaterale, di solito a margine di legittime riunioni di settore - si legge in un comunicato diffuso dalla Commissione -. Oltre agli incontri tra i rappresentanti delle imprese vi sono stati numerosi scambi di messaggi di posta elettronica e di telefonate. In alcuni di questi cartelli, i partecipanti si riferivano ai propri contatti illeciti usando i termini 'club' o 'mafia'."
Avendo rivelato alla Commissione l'esistenza dei cartelli, Linpac ha beneficiato dell'immunità totale ai sensi della comunicazione della Commissione sul trattamento favorevole del 2006, evitando in tal modo un'ammenda di 145 milioni. Altre imprese hanno beneficiato di riduzioni delle ammende per avere collaborato all'indagine nel quadro del programma di trattamento favorevole della Commissione.
A Sirap-Gema è stata inflitta una sanzione di 35,8 milioni di euro, mentre a Coopbox di 33,6 milioni. Relativamente a Magic Pack, per quanto riguarda la sua partecipazione al cartello in Italia, nel fissare l'importo della multa la Commissione ha tenuto conto della limitata partecipazione al cartello, stabilendo l'importo in 3,26 milioni di euro.
Altre sanzioni sono state comminate a Vitembal (1,1 milioni di euro), Huhtamaki (15,5 milioni), Nespak (4,9 milioni), Silver Plastics (21,2 milioni), Ovarpack (67.000 euro) e Propack (65.000 euro).
La Commissione aveva iniziato ad indagare nel giugno 2008 ordinando una serie di ispezioni senza preavviso. La comunicazione degli addebiti alle aziende è avvenuta nel settembre 2012, seguita da un'audizione orale tenutasi nel giugno 2013. L'indagine della Commissione ha rivelato l'esistenza di cinque diversi cartelli nel settore degli imballaggi alimentari destinati alla vendita al dettaglio, che hanno interessato gran parte dello Spazio economico europeo (SEE):
- il cartello relativo ai mercati dei vassoi di polistirene espanso e dei vassoi rigidi di polipropilene dell'Europa nord-occidentale ("NWE"), che ha operato in Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia tra il giugno 2002 e l'ottobre 2007;
- il cartello relativo al mercato dei vassoi di polistirene espanso dell'Europa centrale e orientale ("CEE"), che ha operato in Repubblica ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia tra il novembre 2004 e il settembre 2007;
- il cartello relativo al mercato dei vassoi di polistirene espanso dell'Europa sud-occidentale ("SWE"), che ha operato in Portogallo e Spagna tra il marzo 2000 e il febbraio 2008;
- il cartello relativo al mercato francese dei vassoi di polistirene espanso, che ha operato tra il settembre 2004 e il novembre 2005 e
- il cartello relativo al mercato italiano dei vassoi di polistirene espanso, che ha operato tra il giugno 2002 e il dicembre 2007.
I vassoi di polistirene espanso e i vassoi rigidi di polipropilene sono utilizzati per l'imballaggio degli alimenti venduti nei negozi o nei supermercati per prodotti come formaggi, carni, pesci o dolci.
Duro il commento della Commissaria per la Concorrenza Margrethe Vestager: "Milioni di consumatori che hanno comprato alimenti per sé e per le proprie famiglie sono stati potenzialmente danneggiati da questi cartelli – ha dichiarato -. Le imprese coinvolte si sono spartite il mercato degli imballaggi alimentari al dettaglio e si sono accordate sui prezzi anziché competere sulla base dei rispettivi meriti. I cartelli, nell'ambito dei quali sono le imprese - e non il mercato - a determinare i prezzi, danneggiano tutta la nostra economia. I cartelli eliminano gli incentivi ad innovare e non possono essere tollerati”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.