Al lavoro ricercatori cinesi ed italiani dell’Ipcb-Cnr di Napoli.
8 giugno 2015 06:21
La tecnica di pacciamatura con spray biodegradabile messa a punto dall’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Cnr di Napoli e dall’Institute of Bast Fiber Crops della Chinese Academy of Agricultural Sciences (Caas) è stata presentata alla China International Technology Transfer Convention 2015 svoltasi a Pechino lo scorso aprile, ottenendo buoni riscontri, tanto che un team di ricercatori cinesi si è recato a Napoli per lavorare a fianco dei colleghi italiani.
Lo spray biodegradabile brevettato dall’Ipcb-Cnr consiste in una particolare vernice da applicare direttamente sul terreno, ottenuta accoppiando fibre vegetali di scarto con polimeri biodegradabili idrosolubili. “In Italia come collante abbiamo utilizzato la pectina, abbondante grazie alla produzione di frutta, ma nel contesto cinese un’analoga funzione potrebbe essere svolta da resine organiche ottenute, ad esempio, dagli scarti della lavorazione dei crostacei: l’obiettivo, infatti, è sviluppare una filiera adattata al contesto”, spiega Mario Malinconico dell’Ipcb-Cnr, autore del brevetto.
A fine coltivazione, la vernice viene lavorata nel terreno e si biodegrada completamente diventando ammendante e fertilizzante, così come avviene oggi per i teli per pacciamatura in bioplastica biodegradabile. In una formulazione modificata, lo stesso materiale si è dimostrato efficace anche nella lotta alla desertificazione, in quanto consolida il terreno e riduce l’evaporazione dell’acqua.
“La tecnologia del Cnr potrebbe fornire un contributo importante a un paese che ogni anno utilizza un milione e 300 mila tonnellate di plastica per uso agricolo, e che quindi sente particolarmente la necessità di soluzioni sostenibili”, nota Malinconico. “La sfida sarà riuscire a mettere a punto un prodotto basato su scarti di materie prime già disponibili in loco, in particolare fibre come lino o iuta derivanti dalla lavorazione dell’industria tessile, che in Cina è molto sviluppata. Se la vinceremo, avremo realizzato un efficace esempio di trasferimento tecnologico”
.© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it