Campagna Sanpellegrino per la raccolta di bottiglie in PET e vetro nell’area dello street food di Expo in Città.
27 maggio 2015 05:30
Gruppo Sanpellegrino ha lanciato la campagna Cargo Bike per la raccolta di rifiuti in plastica e vetro nell’area dello street food di Expo in Città, il programma di iniziative estive legate all’Esposizione Universale di Milano.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano e realizzata in partnership con AMSA e IED, vede protagoniste le "cargo bike ecologiche", realizzate artigianalmente dall’azienda italiana Taurus, che saranno attrezzate con due cestoni per la raccolta differenziata: giallo per plastica e lattine, verde per il vetro.
Nei weekend estivi, da fine giugno a fine settembre, le bici gireranno tra Piazza Castello, Corso Garibaldi e Corso Como, per rendere possibile la raccolta differenziata dei rifiuti, anche fuori casa, regalando così nuova vita ai materiali e rendendo la città più pulita e accogliente.
AMSA, l’azienda di igiene urbana della città, affiderà ad un gruppo di suoi operatori la guida delle cargo bike e la sensibilizzazione del pubblico. Grazie a un piano di lavoro organizzato su più turni, sarà coperta l’intera giornata, dalle ore 11.00 alle ore 19.00.
“La bottiglia rappresenta per noi la cassaforte dell’acqua minerale, perché porta questa risorsa preziosa sulle tavole dei consumatori pura, esattamente come sgorga - commenta Stefano Agostini, Presidente e AD del Gruppo Sanpellegrino . Per rispondere a queste esigenze, il materiale che maggiormente utilizziamo per imbottigliare l’acqua minerale è il PET: plastica leggera, sicura e al 100% riciclabile, che può avere nuova vita, se correttamente avviata al riciclo”.
Nella campagna di sensibilizzazione è stato coinvolto anche IED, l’Istituto Europeo di Design. Gli studenti dei corsi in Product Design, Illustrazione e Animazione e Graphic Design, durante una sessione creativa, hanno lavorato al concetto di raccolta differenziata e riciclo dei materiali, focalizzando l’attenzione sul consumo ‘on the go’, che tocca i giovani molto da vicino. La proposta creativa che ha conquistato la giuria - composta da docenti IED, rappresentanti del Gruppo Sanpellegrino e di AMSA - è stata ideata da Zala Vrbek, che ha ricevuto una borsa di studio come riconoscimento per l’impegno e l’importante contributo.
Il progetto avrà un seguito: al termine dell’attività di raccolta delle cargo bike, il Gruppo Sanpellegrino farà una donazione al Comune di Milano per l’allestimento di un’area verde della città con oggetti di utilità pubblica, rigorosamente in PET riciclato.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.