Con questo motto VinylPlus ha tenuto a Cannes il terzo Vinyl Sustainability Forum. Nel 2014 riciclate 481.018 tonnellate di PVC.
30 aprile 2015 14:32
VinylPlus, il programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell’industria europea del PVC, ha contribuito a riciclare l’anno scorso 481.018 tonnellate di PVC, in crescita rispetto alle 450mila dell’anno prima, avvicinandosi così all’obiettivo delle 800.000 tonnellate annue da raggiungere entro il 2020. La quasi totalità del materiale riciclato - 473.576 tonnellate - è stata registrata e certificata da Recovinyl, l’organizzazione creata nel 2003 per facilitare la raccolta e il riciclo dei rifiuti di PVC, che conta oggi 156 aziende. I maggiori incrementi si sono registrati nel recupero di profili in Francia e Polonia, e dei pavimenti in Francia.
Nel 2014 sono stati registrati importanti progressi anche in materia di additivi: l'utilizzo di stabilizzanti al piombo e? diminuito dell’86% nell'Europa dei 28 rispetto al 2007, progredendo verso l'obiettivo di completarne la sostituzione entro la fine del 2015.
Un altro importante risultato riguarda la diminuzione media del 10,2% dell’energia utilizzata dalle aziende associate a ECVM per produrre una tonnellata di PVC nel biennio 2012-2013 rispetto al periodo di riferimento 2007-2008, ampiamente in linea con l’obiettivo di una riduzione del 20% entro il 2020.
I dati su riciclo, uso degli additivi e consumo energetico sono stati diffusi nel corso del Vinyl Sustainability Forum 2015, tenutosi oggi a Cannes, in Francia. Intitolato “More Vinyl, Less Carbon”, il convegno ha riunito oltre cento rappresentanti del mondo accademico, industria ed istituzioni.
Il dibattito si e? focalizzato su come l’industria stia aiutando a contrastare i cambiamenti climatici, migliorando l'efficienza energetica e delle risorse; e su come i prodotti in PVC possano contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.
“Ancora una volta i progressi e i risultati di VinylPlus nel 2014 confermano la determinazione della nostra industria a ridurre il suo impatto ambientale e l’efficacia del nostro approccio volontario per lo sviluppo sostenibile - ha commentato il Presidente di VinylPlus Michael Tra?ger -. Come previsto, nel 2015 effettueremo la revisione critica di medio termine dei nostri obiettivi, misurando e valutando le iniziative sviluppate ad oggi, e rivedendo il nostro programma di sostenibilita? nel contesto degli sviluppi socio-economici e ambientali. Il Forum di oggi ci offre l'opportunità di avviare il nostro processo di revisione anche nell’ambito dell’agenda globale 2015 per la sostenibilita?”.
In tema di riciclo, non mancano però ostacoli al raggiungimento degli obiettivi fissati da VinylPlus, a cominciare dalle incertezze nell’interpretazione dei regolamenti UE in materia (REACH1, CLP2 and Hazardous Waste), soprattutto in relazione al riciclo di PVC contenente legacy additives.
Nel corso del convegno la Task Force Additivi di VinylPlus ha annunciato lo sviluppo di una nuova metodologia per valutare l’uso delle sostanze impiegate come additivi nei prodotti in PVC. Questa integra gli attuali standard delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) con i criteri di sostenibilita? di TNS3.
Il nuovo approccio “EPDplus” e? stato verificato e discusso con gli stakeholder esterni e la prima dichiarazione, relativa ai tubi di scarico, e? stata appena completata.
Il Progress Report di VinylPlus è scaricabile a questo indirizzo
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.