Eastman introduce anche in Europa il copoliestere Eastalite, proponendolo come alternativa all'HIPS.
13 novembre 2014 18:02
Eastman sta lanciando in questi giorni al Compamed di Düsseldorf la nuova resina copoliestere Eastalite destinata alla produzione di imballaggi rigidi opachi per uso farmaceutico e medicale, proposta come alternativa ‘styrene-free’ al polistirene alto impatto (HIPS) nella produzione di imballaggi non trasparenti.
Rispetto alla resina stirenica, afferma Eastman, il copoliestere offrirebbe un miglior rapporto costo-prestazione e una migliore trasformabilità, con tempi di ciclo più brevi grazie alle ridotte temperature di lavorazione.
Le applicazioni più interessanti per Eastalite sono vaschette, imballaggi farmaceutici termoformati e confezioni per dispositivi medicali o kit, quando occorre combinare leggerezza e sostenibilità ambientale.
La prima società europea a utilizzare questo materiale è stata Carolex (VitasheetGroup) per la produzione di foglie per termoformatura.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.