Parte la campagna per chiamare in modo più 'amichevole' il polistirene espanso sinterizzato.
23 ottobre 2014 05:25
Parte anche in Italia la campagna per dare un nome più amichevole, meno tecnico, al polistirene espanso sinterizzato (EPS), lanciata in maggio alla Interpack di Dusseldorf dalla federazione europea dell’industria del polistirene espanso sinterizzato, Eumeps.
L'obiettivo è anche di uniformare a livello europeo il brand del'EPS, che nei diversi paesi è conosciuto con nomi diversi, spesso mutuati dai marchi commerciali dei prodotti, utilizzando il nuovo marchio airpop, ideato dall’agenzia di comunicazione Ogilvy & Mather di Francoforte e registrato da Eumeps, che lo concederà in uso alle aziende associate (in Italia attraverso AIPE).
Il nome airpop (per esteso “airpop engineered air”), oltre ad essere familiare, “smart” e facile da ricordare, rimanda immediatamente alla sostanza che compone il 98% del suo volume: l'aria. Ed è proprio questa caratteristica che lo rende un buon materiale isolante e protettivo, utilizzato negli imballaggi, nei caschi e nei pannelli coibentanti per edilizia.
La campagna sarà presentata il 4 dicembre a Milano da AIPE (Associazione italiana polistirene espanso) che nell'occasione festeggerà i primi trent'anni di attività.
Esiste anche un sito dedicato ad airpop: www.airpop.com
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.