Lo sviluppo di nuovi materiali biobased portato avanti da Ford e Heinz.
11 giugno 2014 06:45
Sono sempre più numerose - e talvolta fantasiose, se non improbabili - le ricerche per la sintesi di nuove bioplastiche da biomasse, anche di natura esotica. Quando però una casa automobilistica del calibro di Ford e un colosso dell’alimentazione quale H.J. Heinz annunciano una partnership per lo sviluppo di nuovi materiali biobased, la notizia merita attenzione.
Lo sviluppo, in questo caso, riguarda la produzione di bioplastiche dagli scarti di lavorazione dei pomodori, nella fattispecie dalle fibre presenti nelle bucce essiccate, che saranno utilizzate a bordo dei veicoli dell’Ovale per incrementare la quota di materiali sostenibili.
La ricerca è stata portata avanti inizialmente da Heinz, e in seguito proposta a Ford, per individuare modalità innovative per riciclare bucce, gambi e semi delle due milioni di tonnellate di pomodori processate ogni anno per la produzione del ketchup, prodotto di punta della multinazionale americana.
I ricercatori Ford, in questa fase, stanno conducendo test ed esperimenti per verificare la qualità e la resistenza dei materiali biobased, che potrebbero essere utilizzati per piccoli elementi come staffe di supporto dei cavi dell’impianto elettrico e vani portaoggetti.
“Siamo contenti dell’interesse dimostrato da Ford, che ha validato la nostra tecnologia - commenta Vidhu Nagpal, direttore associato ricerca e sviluppo packaging, di Heinz - Anche se siamo ancora in una fase preliminare, con ancora molte domande cui dare risposta, siamo entusiasti delle opportunità che questa ricerca può rappresentare per Ford e Heinz nel portare avanti lo sviluppo di plastiche vegetali al 100% sostenibili”.
Insieme a Heinz, Coca-Cola Company, Nike e Procter & Gamble, Ford è impegnata da due anni in un progetto per promuovere lo sviluppo e la diffusione di resine PET e fibre poliestere ottenute al 100% da materie prime rinnovabili.
Vuoi restare aggiornato sugli sviluppi nelle bioplatiche e non perderti neanche una notizia? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.