Presentato il nuovo cluster della chimica verde fondato da Biochemtex, Versalis, Novamont e Federchimica.
16 maggio 2014 06:12
Un ponte tra ricerca pubblica e privata, tra industria e istituzioni, tra grandi e piccole aziende, tra l’Italia e l’Europa con al centro la chimica da biomasse; un ponte che vuole superare ostacoli e abissi per spianare la strada verso la bioeconomia, uno dei pilastri delle politiche comunitarie.
Si può sintetizzare così l’obiettivo del cluster Spring, uno degli otto voluti dal Miur, fondato l’anno scorso da Biochemtex, Versalis, Novamont e Federchimica, ma che conta già 130 adesioni, tra aziende (45%), centri di ricerca (29%), enti locali (7%) e associazioni (19%).
Il debutto ufficiale è avvenuto mercoledì scorso a Milano, in un seminario che ha attirato in Federchimica più partecipanti del previsto, tanto da costringere gli organizzatori ad allestire in fretta e furia una seconda sala.
SPRING, acronimo di Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth, parte con quattro progetti di ricerca da completare nei prossimi tre anni, ma l’ambizione è un’altra: creare una stabile piattaforma di raccordo e sinergia tra le diverse anime della chimica verde, una filiera complessa e articolata che parte dall’agricoltura e finisce nei mille rivoli dell’industria italiana, dove i biochemicals possono trovare applicazioni in sostituzione dei prodotti chimici tradizionali. Con uno sguardo all’Europa, punto di riferimento non solo regolamentare e normativo, ma anche - e soprattutto - finanziario, per la disponibilità di fondi pubblici dedicati alla ricerca e formazione, sempre più difficili da reperire nel nostro paese.
L’Italia, nel contesto della chimica verde, può vantare una leadership europea. Non solo per ciò che è già stato realizzato in termini di impianti pilota e capacità produttive, con quattro progetti flagship già avviati; pesa anche, a favore del nostro paese, la mole di investimenti privati già stanziati: solo l’intervento a Porto Torres vale 500 milioni di euro e porterà alla creazione del più grande polo della chimica verde a livello europeo, con l’avvio del primo impianto proprio in questi giorni (leggi articolo).
Nell’ambito del cluster Spring, Novamont propone due progetti di ricerca: BIO3G per lo sviluppo di una bioraffineria di terza generazione integrata nel territorio e Rebiochem, che si pone invece l’obiettivo di realizzare un impianto pilota per la sintesi di prodotti chimici, soprattutto bioplastiche a base di 1,4 BDO, partendo da biomasse di seconda generazione; partecipano al secondo progetto, oltre a Novamont, anche Treofan e Meraklon. Rilevante è anche l’aspetto legato alla formazione: Novamont sta selezionando in questi giorni i venti ricercatori borsisti che supporteranno le attività R&D dei due progetti di ricerca.
Il terzo progetto di ricerca Spring vede protagonista Versalis: si chiama ALBE (ALternative Biomasses for Elastomers) ed è rivolto allo sviluppo di nuovi materiali (elastomeri e gomma naturale) più sostenibili, destinati in gran parte al segmento dei penumatici verdi. I filoni di ricerca riguardano la sintesi di biobutadiene, dove Versalis sta collaborando con Genomatica, lo sviluppo nuovi oli estensori e additivi (con Matrìca a Porto Torres), nonché l’mpiego di gomme naturali ottenute da guayule; tra i partner del progetto anche il produttore di pneumatici Marangoni.
L’ultimo progetto, coordinato da Biochemtex (gruppo M&G) e dal Politecnico di Torino, si chiama LIDIA: l’obiettivo, in questo caso, è lo sviluppo di tecnologie di seconda generazione per la conversione di zuccheri in acidi dicarbossilici, bulding block di origine rinnovabile per la sintesi di polimeri e altri prodotti chimici.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com