Incontro a Milano per presentare il nuovo progetto di ricerca sulla chimica da biomassa.
12 maggio 2014 05:16
La sede milanese di Federchimica ospita mercoledì prossimo (14 maggio 2104) un seminario per presentare Spring (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth), il nuovo Cluster tecnologico nazionale della chimica verde, uno degli otto cluster tecnologici nazionali promossi due anni fa dal MIUR per promuovere le attività innovative favorendo la collaborazione tra i partecipanti e la loro interazione con le istituzioni italiane ed europee.
Fondato da Novamont insieme a Versalis, Biochemtex e Federchimica, Spring raggruppa oltre cento soggetti provenienti da tutto il territorio nazionale, tra cui grandi player industriali, PMI, associazioni, università, centri di ricerca, fondazioni e poli di innovazione regionale.
Le azioni del Cluster nel breve, medio e lungo periodo si muovono lungo quattro filoni: la promozione di un utilizzo a cascata delle biomasse in stretta sinergia con il mondo agricolo locale e le biodiversità dei territori; lo sviluppo di tecnologie innovative e processi efficienti per la realizzazione di bioraffinerie integrate di terza generazione; lo sviluppo market-driven di nuovi prodotti biobased; infine, la messa in atto di azioni di green public procurement e di stimolo alla bioeconomia a livello regionale e nazionale.
PROGRAMMA
09.30: Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10.00: Saluto ai partecipanti e introduzione ai lavori Cesare Puccioni ? Presidente Federchimica Catia Bastioli ? Presidente SPRING
10.30: Presentazione del Cluster SPRING: ruoli, obiettivi e operatività Vittorio Maglia ? Cluster SPRING, Federchimica
10.50: La strategia europea per la Bioeconomia e la sua implementazione in Italia:
- Antonio Di Giulio (Commissione Europea, DG Ricerca e Innovazione)
- Fabio Fava (Referente italiano per la Bioeconomia nei comitati di Horizon 2020).
11.30: SPRING, la parola ai fondatori del Cluster:
- Catia Bastioli (Novamont)
- Daniele Ferrari (ENI Versalis)
- Guido Ghisolfi (Biochemtex Mossi Ghisolfi Group).
12.30: Interventi dei rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
- Maria Ludovica Agrò (Ministero dello Sviluppo Economico).
- Emanuele Fidora (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
13.10 Pranzo.
14.30: Il ruolo delle Regioni nella promozione della Bioeconomia e della Smart Specialisation. Interventi delle Regioni partecipanti al Cluster SPRING (Coordina la sessione la Dott.ssa Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria).
16.30: Assemblea del Cluster SPRING. Questa sessione, oltre a prevedere l’adempimento degli aspetti associativi e assembleari di SPRING, sarà interattiva e dedicata alla presentazione della struttura operativa del Cluster, agli strumenti di governance, alle prime iniziative e alla raccolta di proposte tra gli aderenti al Cluster
18.00: Conclusione dei lavori.
Per informazioni: Federchimica
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it