Borse di studio dedicate alla bioraffineria di terza generazione e alla sintesi di biochemicals da biomasse.
2 aprile 2014 06:00
Nell’ambito dell’iniziativa “Cluster Chimica Verde – Spring”, Novamont è assegnataria di due progetti di formazione nel settore della chimica verde che prevedono venti borse di studio della durata di 31 mesi destinate a giovani laureati in Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria dei materiali, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Biotecnologie e Scienze Agrarie.
Ai candidati, di età non superiore ai 34 anni, è richiesta una conoscenza scritta e parlata della lingua inglese, conoscenza ed uso di sistemi informatici, corsi di specializzazione già effettuati ed esperienze di ricerca condotte in laboratori di ricerca universitaria e/o industriale.
Per il primo progetto, intitolato “Bioraffineria di III generazione integrata nel territorio”, Novamont sta selezionando dieci giovani laureati: sei chimici organici con laurea specialistica, un chimico organico con laurea triennale, un tecnologo, un chimico fisico e un agronomo.
L’obiettivo è duplice: formare ricercatori e ricercatrici altamente qualificati, orientati alla ricerca e allo sviluppo di nuovi processi per la produzione di intermedi chimici ed energia ad elevato valore aggiunto da materie prime da fonte rinnovabile; sviluppare nuove figure professionali in grado di operare all’interno delle funzioni di R&S, Pianificazione Strategica, Ingegneria e Produzione di Bioraffinerie integrate per la produzione di chemicals ad elevato valore aggiunto.
Il secondo progetto, “Biochemicals da biomasse: integrazioni di bio-conversioni per la produzione e l’applicazione di biochemicals da biomasse di II generazione da fonti rinnovabili (Rebiochem)” punta a formare ricercatori e ricercatrici altamente qualificati, orientati alla ricerca ed allo sviluppo di nuovi processi per la produzione di biochemicals, materiali ed energia a partire da materie prime da fonte rinnovabile; anche in questo caso, si vogliono sviluppare nuove figure professionali in grado di operare nelle diverse funzioni operative e R&D.
I profili ricercati sono: un ingegnere chimico, un laureato in scienze biologiche, due biotecnologi, un ingegnere dei materiali, un chimico organico con laurea triennale, due chimici organici con laurea specialistica, un tecnologo e un chimico analitico.
Le sedi di svolgimento del Progetto di Formazione sono quelle delle unità locali di Novamont e delle società consociate e sue controllate in Italia. Il conferimento della borsa di studio - chiarisce Novamont - non configura un rapporto di lavoro subordinato.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com