Dopo la fusione con KWH Group, il produttore di tubi in plastica vuole risparmiare 10 milioni di euro l'anno.
24 settembre 2013 05:39
Il produttore di tubi e raccordi in plastica Uponor ha avviato le consultazioni con i sindacati in vista di una ristrutturazione delle attività finlandesi, che comporterebbe risparmi annui intorno ai 10 milioni di euro e 140 esuberi.
Il piano segue la fusione di Uponor Corporation e KWH Group nella joint-venture Uponor Infra Oy, annunciata nel settembre 2012 e divenuta operativa nel luglio di quest'anno.
L'operazione ha reso necessaria una ristrutturazione delle attività produttive e l'eliminazione delle funzioni sovrapposte; inoltre, Uponor Infra ha già deciso di chiudere la filiale in Danimarca e fondere due stabilimenti in Svezia.
L'intervento interesserà anche Uponor Suomi (soluzioni per l'edilizia), interamente controllata da Uponor, con misure volte a ridurre i costi ed accrescere la competitività, anche in risposta alla crisi delle costruzioni in Finlandia.
Uponor Infra (55,3% Uponor, 44,7% KWH) e Uponor Suomi dispongono di stabilimenti per l'estrusione di tubi in plastica a Vaasa, Nastola, Ulvila e Forssa, oltre a impianti di piccole dimensioni a Jyväskylä, Espoo e Tuusula. Nel complesso occupano nel paese 740 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.