International Schede azienda
In questa sezione: Riciclo Bioplastiche Legislazione
Contenuto sponsorizzato

Percorsi formativi finanziabili fino al 90%

Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.

2 giugno 2025 09:38

formaizone plastic consultPlastic Consult, Atoma, HUB15 e M.A. Plastic Engineering uniscono le competenze per dar vita a un percorso di formazione professionale dedicato ai cambiamenti normativi, ambientali e di mercato nel settore delle materie plastiche.

La nuova proposta formativa firmata da quattro aziende italiane con una consolidata esperienza nel settore giunge in risposta alle trasformazioni che stanno ridefinendo il comparto plastico – tra regolamenti europei, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Il progetto coinvolge Plastic Consult, società di consulenza e analisi di mercato attiva dal 1979; Atoma, ente accreditato per la formazione; HUB15, specializzata in normative ambientali e responsabilità estesa del produttore; e M.A. Plastic Engineering, focalizzata su materiali innovativi e biodegradabili.

FORMAZIONE ORIENTATA AL CAMBIAMENTO. Il programma didattico si rivolge alle imprese che operano nella produzione di imballaggi e manufatti in plastica, ma anche a utilizzatori e importatori, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare le trasformazioni in atto. Tre i principali ambiti tematici su cui si concentrano i corsi:

  • Il nuovo Regolamento UE 2025/40 (Packaging and Packaging Waste Regulation, PPWR), che ridisegna il quadro normativo sugli imballaggi;
  • I biopolimeri e le loro applicazioni industriali, con un focus su sostenibilità, compostabilità e innovazione dei materiali;
  • L’analisi dei mercati delle materie prime, dei polimeri riciclati e dei rifiuti plastici, con l’obiettivo di interpretare le dinamiche economiche del comparto.

La particolarità più interessante della nuova proposta formativa è che i corsi saranno modulati sulle esigenze dell'azienda: partendo da uno dei tre temi, è possibile costruire il corso su misura a livello di contenuti, tempistiche e richieste specifiche delle aziende partecipanti.

formazione plasti consult TEAM DI ESPERTI. Ad affiancare i partecipanti ci sarà un team di esperti con competenze complementari. Paolo Arcelli di Plastic Consult potrà offrire analisi approfondite sui mercati e sulle implicazioni delle nuove norme europee per la filiera.
Stefano Castelnovo, di Atoma, illustrerà le possibilità di accesso a corsi finanziati, con agevolazioni fino al 90%.
Gianluca Bertazzoli, fondatore di HUB15, guiderà le imprese nella lettura del PPWR e le supporterà nell'individuare ed utilizzare gli strumenti previsti per la compliance normativa.
Infine, Carmine di Fiore di M.A. Plastic Engineering – già autore di pubblicazioni sulle bioplastiche – condurrà i moduli tecnici sui materiali biodegradabili, polimeri tradizionali, tecnologie di trasformazione e sulle tecnologie di riciclo.

Pensata per dare forma al futuro del settore coniugando analisi normativa, aggiornamento tecnico e strategie di mercato, l’iniziativa punta a diventare un punto di riferimento per le imprese che vogliono affrontare il cambiamento con consapevolezza e competenza.

Con il contributo di:
Plastic Consult
Via Savona 97 - 20144 Milano
Tel +39 02 477 111 69 (int.18)
www.plasticconsult.it
marketing@plasticconsult.it

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Numero di letture: 2686