11 novembre 2024 - Moretto ha presentato a Fakuma una macchina di nuova concezione per il recupero di scarti, spurghi e corpi soffiati.
23 ottobre 2024 - DME Europe distribuirà in esclusiva sul mercato europeo i sistemi per stampaggio a iniezione di FDU Hotrunner.
18 ottobre 2024 - A Fakuma, un'applicazione di metal replacement nel settore dei veicoli industriali è stata messa a punto con la simulazione predittiva.
17 ottobre 2024 - Le previsioni per l'esercizio 2024/2025 sono di un'ulteriore flessione delle vendite e degli ordini. Il costruttore fa affidamento sulla sua presenza globale per superare la crisi.
17 ottobre 2024 - Erema ha presentato a Fakuma la versione più grande della serie Intarema, in grado di produrre fino a 4 tonnellate all'ora di granuli riciclati.
17 ottobre 2024 - Numerose novità introdotte dal costruttore milanese nei due modelli JN Serie 15 presentati a Fakuma.
16 ottobre 2024 - Iniziata la costruzione di presse in Cina per il mercato asiatico e, in futuro, anche negli USA. In flessione le vendite, debole la situazione degli ordini.
16 ottobre 2024 - Victrex presenta a Fakuma la nuova famiglia di poliarileterchetoni LMPAEK in polvere e granulo.
15 ottobre 2024 - A Fakuma presentate novità per CC300 plus, l'unità per il controllo e la gestione delle macchine per stampaggio a iniezione.
11 ottobre 2024 - Sarà raddoppiato lo stabilimento di Wittmann Robot a Kunshan, dove dal 2025 usciranno anche macchine a iniezione per il mercato asiatico.
29 aprile 2025 - Wood ha ottenuto da Vioneo un contratto FEED per la realizzazione del nuovo impianto con tecnologia MTO che sorgerà nel Porto di Anversa.
29 aprile 2025 - Rönesans ha annunciato un progetto per produrre poliolefine a Ceyhan, riducendo così la dipendenza dall'estero.
29 aprile 2025 - Il gruppo britannico Ineos deve pagare 15 milioni di sterline per il solo polo di Grangemouth. Risorse sottratte agli investimenti per la decarbonizzazione.
29 aprile 2025 - Borealis e Hosokawa Alpine sono riusciti a estrudere con processo stabile film in polietilene con spessore di 15 micrometri.
29 aprile 2025 - In una lettera sottoscritta da una trentina di associazioni europee, i rilievi sulla bozza del Clean Industrial State Aid Framework della Commissione UE.
29 aprile 2025 - Mario Bagna è il nuovo presidente della filiale italiana, mentre Roberto Magnaghi torna al ruolo di AD dopo aver diretto il Consorzio Erion Packaging.
28 aprile 2025 - La holding industriale lussemburghese ha rilevato l'intera partecipazione da Equistone, Bpi France e alcuni azionisti di minoranza.
24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.
23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.
22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.
23 aprile 2025 - Duecento espositori, un ricco programma convegnistico e un'esposizione di opere d'arte accoglieranno quest'anno i visitatori.
22 aprile 2025 - Affluenza in forte crescita rispetto all'edizione di due anni fa. Qualche defezione tra i costruttori locali di presse. L'anno prossimo la fiera torna a Shanghai.
17 aprile 2025 - Il concorso internazionale premia l'innovazione e la sostenibilità nell'utilizzo di PVC. Premiazione il 9 ottobre in concomitanza con il K2025.
15 aprile 2025 - La mostra-convegno di Amsterdam sul riciclo di materie plastiche ha registrato quest'anno oltre 13mila visitatori e 500 espositori.
15 aprile 2025 - Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.
14 aprile 2025 - Fanuc Italia e Franplast organizzano una giornata dedicata a sostenibilità e innovazione nello stampaggio di elastomeri termoplastici.
9 aprile 2025 - In questi giorni a Milano due allestimenti dedicati alle applicazioni del poliuretano espanso flessibile nel mobile e arredo.
9 aprile 2025 - Conai organizza un webinar per illustrare le principali prescrizioni di sostenibilità e avviare una consultazione per un documento condiviso.